Ozonoterapia Intrarticolare

L’ozonoterapia intra-articolare è indicata in numerose patologie di origine infiammatoria, degenerativa o post-traumatica. Tra le principali applicazioni:

  • Lombosciatalgie da discopatie cervicali, dorsali e lombari
  • Coxartrosi e gonartrosi
  • Artrosinoviti del ginocchio
  • Spalla dolorosa (tendinopatia della cuffia dei rotatori)
  • Sindrome del tunnel carpale
  • Dito a scatto
  • Artropatie delle dita della mano
  • Alluce valgo
  • Patologie dolorose del piede: tunnel tarsale, capsuliti, borsiti, neuroma di Morton, fascite plantare
  • Tendinopatie: epicondilite, epitrocleite, tendine d’Achille
  • Tender points (punti dolenti)
  • Sindrome dolorosa dell’articolazione temporo-mandibolare
  • Altre condizioni dolorose post-traumatiche o degenerative

Il trattamento viene eseguito in ambiente medico sterile, utilizzando aghi sottili monouso, siringhe e di filtri antibatterici, per garantire la massima sicurezza. Dopo un’accurata disinfezione della cute, la miscela gassosa viene iniettata direttamente nella sede da trattare.

  • Effetto antinfiammatorio
  • Azione analgesica (antidolorifica)
  • Stimolo alla rigenerazione tissutale

Gli effetti collaterali dell’ozonoterapia iniettiva sono generalmente rari, ma possono includere:

  • Dolore locale e infiammazione transitoria
  • Atrofia o depigmentazione cutanea, anche tardiva
  • Liponecrosi o necrosi cutanea
  • Flushing (rossore transitorio)
  • Parestesie (formicolii) temporanee
  • Ipotensione o bradicardia
  • Reazioni vagali
  • Reazioni allergiche
  • Ematomi, ecchimosi, emartro
  • Lesioni vascolari o nervose
  • Rotture tendinee o legamentose
  • Infezioni locali (es. artrite settica) o sistemiche (fino a osteomielite)
  • Rottura dell’ago nel tessuto, con possibile necessità di rimozione chirurgica

Il trattamento è controindicato nei seguenti casi:

  • Infezioni o lesioni cutanee nel sito di iniezione
  • Gravidanza
  • Ipertiroidismo
  • Assunzione di psicofarmaci
  • Diabete non controllato
  • Disturbi della coagulazione
  • Patologie cardiovascolari gravi
  • Favismo
  • Terapia con farmaci anticoagulanti

Ogni paziente viene valutato individualmente dal medico prima di procedere con il trattamento.

Prima della seduta non sono richieste indicazioni particolari, se non quelle fornite dal medico in fase di valutazione.
Dopo il trattamento, salvo diversa indicazione, è possibile riprendere le normali attività quotidiane.

Coram

Prenota la tua
visita online