Frazione vascolo stromale (SVF)

Prenota di persona, via telefono oppure online.

Informazioni utili

Segreteria: lunedì – venerdì dalle 08.00 alle 20.00 – Sabato dalle 08.00 alle 13.00

Coram

Prenota la tua
visita online

PRENOTA ORA

Servizio erogato da

Icona NEWCORAM Servizio NEWCORAM

Utilizzo di tessuto adiposo autologo processato con il dispositivo Hy-Tissue SVF

La SVF (frazione vascolo stromale) è una componente del tessuto adiposo che contiene cellule e fattori utili alla rigenerazione dei tessuti. Viene estratta dal grasso corporeo del paziente attraverso una procedura minimamente invasiva e può essere utilizzata per trattare diverse patologie muscoloscheletriche.

La SVF contiene:

  • Cellule staminali mesenchimali (MSCs): capaci di trasformarsi in diversi tipi di cellule per favorire la riparazione dei tessuti.
  • Preadipociti e periciti: contribuiscono alla struttura e al supporto del tessuto adiposo.
  • Cellule progenitrici endoteliali: coinvolte nella formazione di nuovi vasi sanguigni.
  • Mastociti e macrofagi: modulano la risposta immunitaria e l’infiammazione.
  • Fattori rigenerativi: molecole che stimolano la guarigione dei tessuti danneggiati.

La SVF trova applicazione in numerose condizioni, in particolare per problematiche articolari e muscolotendinee:

  • Tendinopatie croniche (es. tendinite achillea, epicondilite)
  • Lesioni tendinee e legamentose (es. spalla, ginocchio, caviglia)
  • Osteoartrosi: per ridurre dolore e infiammazione articolare
  1. Prelievo del tessuto adiposo
    Il grasso viene prelevato tramite una piccola liposuzione in anestesia locale.
  2. Processazione del campione
    Il tessuto viene lavorato con un dispositivo dedicato per isolare le cellule SVF.
  3. Purificazione e concentrazione delle cellule SVF
    Le cellule vengono filtrate e concentrate per massimizzare l’efficacia.
  4. Iniezione nelle zone da trattare
    Le cellule SVF vengono iniettate direttamente nelle aree interessate (es. articolazioni o tendini), con tecniche mininvasive.
  5. Recupero e follow-up
    Dopo il trattamento il paziente viene monitorato. Il ritorno alle normali attività è solitamente rapido.
  • Rigenerazione tissutale: stimola la riparazione naturale dei tessuti danneggiati.
  • Riduzione dell’infiammazione: le cellule modulano la risposta infiammatoria.
  • Procedura poco invasiva: il tessuto adiposo si preleva con una tecnica sicura e ben tollerata.
  • Migliora la sopravvivenza dei trapianti di grasso: riduce la necessità di sessioni di trattamento ripetute.

Sì, in alcuni casi la terapia con SVF non è indicata.
Le principali controindicazioni includono:

  • Infezioni attive
  • Malattie autoimmuni non controllate
  • Tumori maligni attivi
  • Gravidanza e allattamento
  • Allergie ai materiali utilizzati
  • Problemi di coagulazione

Il medico valuterà attentamente l’idoneità al trattamento durante la prima visita.

  • Colloquio medico: per valutare la storia clinica e l’indicazione al trattamento.
  • Preparazione alla procedura: potrebbero essere richiesti digiuno o sospensione di alcuni farmaci.
  • Anestesia locale: informare il medico in caso di allergie a farmaci anestetici.
  • Recupero post-operatorio: è normale avvertire gonfiore o fastidio nell’area del prelievo.
  • Monitoraggio: saranno previsti controlli per verificare l’esito del trattamento.
  • Attività fisica: evitare sforzi intensi nei primi giorni.
  • Segnalazione di sintomi anomali: come febbre, gonfiore persistente o dolore intenso.

E’ possibile prenotare una visita preliminare:

  • chiamando il numero 0432 585420
  • mandando una mail a info@coram.it

E’ necessaria una prima visita per valutare l’indicazione al trattamento.

Scarica i modelli

SCARICA IL CONSENSO INFORMATO

Coram

Prenota la tua
visita online