Obesità: nuove opportunità per una cura efficace

INTRODUZIONE

L’obesità è definita come un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può portare a gravi rischi per la salute e in Italia interessa circa il 12% della popolazione adulta (circa 6 milioni di persone), a cui si aggiunge un ulteriore 40% in sovrappeso.
Non si tratta di un semplice problema estetico, ma di una vera e propria malattia cronica, progressiva e recidivante, riconosciuta come tale anche dalla recente normativa nazionale.
Presso la nostra struttura è possibile accedere a un percorso specialistico dedicato alla diagnosi e alla gestione dell’obesità, comprensivo di valutazione clinica, consulenza nutrizionale e prescrizione farmacologica.

Il servizio è rivolto a persone adulte con obesità che desiderano intraprendere un percorso strutturato e sicuro per la riduzione del peso corporeo.

L’obesità viene definita in base all’Indice di Massa Corporea (IMC o BMI), calcolato dividendo il peso (in chilogrammi) per il quadrato dell’altezza (in metri).

Categoria                                     Valore IMC/BMI
Sottopeso                                    < 18,5
Normopeso                                 18,5 – 24,9
Sovrappeso                                 25,0 – 29,9
Obesità Classe                           I 30,0 – 34,9
Obesità Classe                           II 35,0 – 39,9
Obesità Classe III (Grave)        ≥ 40,0

Oltre al valore dell’IMC, il medico valuta anche la distribuzione del grasso corporeo, in particolare quello addominale o (“a mela”), e la presenza di eventuali patologie associate.

L’obesità è un importante fattore di rischio per numerose malattie croniche, tra cui:

  • Malattie cardiovascolari: ipertensione, ictus, infarto.
  • Diabete di tipo 2: dovuto alla ridotta sensibilità all’insulina (insulino-resistenza).
  • Problemi respiratori: apnee notturne, affanno.
  • Problemi articolari: artrosi e dolori a ginocchia, anche e colonna vertebrale.
  • Rischio tumori: colon-retto, seno, endometrio.
  • Disturbi psicologici: depressione, ansia, bassa autostima.

Negli ultimi anni la terapia dell’obesità ha conosciuto una svolta grazie a nuovi farmaci come la semaglutide e la tirzepatide, che agiscono sul sistema nervoso centrale regolando il senso di appetito e sazietà.
Queste terapie consentono, in media, una riduzione del peso corporeo superiore al 15%, con casi di perdita fino al 20–25%, e sono generalmente ben tollerate.

Oltre alla riduzione del peso, questi farmaci hanno dimostrato di modificare l’evoluzione e le complicanze:

  • di malattie cardiovascolari;
  • della steatosi epatica;
  • dei dolori articolari;
  • delle apnee notturne;
  • della funzionalità renale.

Attualmente, i farmaci a base di semaglutide e tirzepatide sono prescrivibili a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) alle persone affette da diabete mellito di tipo 2 con esenzione 013.
In tutti gli altri casi, la prescrizione può essere effettuata dallo specialista, con valutazione individuale, nel rispetto delle indicazioni cliniche e di sicurezza.

Per accedere al percorso terapeutico è necessario prenotare una visita specialistica di diabetologia o medicina interna presso la nostra struttura.
Prima della visita, è richiesto di presentare i seguenti esami di laboratorio aggiornati:

  • TSH
  • Glicemia
  • Creatininemia
  • Emocromo
  • Funzionalità epatica
  • Colesterolemia LDL

Durante la prima valutazione, lo specialista:
1. Analizza la storia clinica e i risultati degli esami.
2. Valuta l’idoneità al trattamento farmacologico.
3. Imposta un piano terapeutico personalizzato, eventualmente integrato da un programma nutrizionale elaborato con la dietista o la nutrizionista.

Il paziente viene periodicamente rivalutato per monitorare:

  • la perdita di peso;
  • la tollerabilità del farmaco;
  • la presenza di eventuali effetti collaterali;
  • la necessità di modificare il dosaggio o il piano terapeutico.

Nausea e raramente diarrea/vomito.

Il trattamento farmacologico non sostituisce un corretto stile di vita, ma rappresenta un importante strumento di supporto all’interno di un percorso globale che comprende educazione alimentare, attività fisica e supporto psicologico quando necessario.
L’obiettivo è migliorare in modo stabile e duraturo la salute metabolica e la qualità di vita della persona.

PRENOTA ONLINE LA VISITA SPECIALISTICA

Coram

Prenota la tua
visita online