Prenota di persona, via telefono oppure online.
Specialista in Medicina Interna – Esperta in Diabetologia e Malattie del Metabolismo
Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 20.00 – Sabato dalle 08.00 alle 13.00
Servizio erogato da
Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata dall’aumento della concentrazione di glucosio nel sangue. Valori rilevati a digiuno, in laboratorio, in due momenti diversi, superiori a 126 mg/dl sono considerati diagnostici per diabete.
In Italia le Persone affette da diabete tipo 2 sono circa 4 milioni, alle quali si aggiungono circa un milione di persone che ancora non sanno di essere malate perché la malattia può non essere diagnosticata per anni in quanto spesso non dà disturbi e proprio per questo viene trascurata dandole il tempo di far sviluppare le sue complicanze che possono colpire occhi, cuore, rene, nervi ed arterie. È pertanto importante controllare tempestivamente questa malattia ottimizzando i valori del glucosio nel sangue.
Pertanto, uno degli strumenti più efficaci che abbiamo a disposizione per contrastare il diabete è l’individuazione precoce dei soggetti che risultano essere a rischio. I fattori di rischio più importanti sono:
In tutte queste condizioni è sempre consigliabile consultare il proprio medico al fine di eseguire una glicemia a digiuno e, se necessario, un test da carico orale di glucosio.
La branca di Diabetologia si occupa della diagnosi e della cura dei diversi tipi di diabete mellito.
La concentrazione di glucosio nel sangue si misura con la glicemia. Per la diagnosi di diabete la glicemia deve essere misurata a digiuno in laboratorio. I valori glicemici normali possono variare da 70 ai 110 mg/dl; da 110 a 125 mg/dl si tratta di una condizione nota come alterata glicemia a digiuno (IFG), una condizione che prevede l’esecuzione di una curva da carico orale di glucosio. Valori di glicemia uguali o superiori a 126 mg/dl riscontrati almeno 2 volte in laboratorio, sono considerati diagnostici per diabete.
Fortunatamente sì. Lo stile di vita e la terapia farmacologica quando necessaria, permettono di ottenere un perfetto controllo della malattia e di evitare così di incorrere nelle complicanze croniche. Presso la New Coram viene proposto un percorso condiviso con lo specialista di riferimento per la corretta gestione della malattia.
La prima visita diabetologica prevede:
In occasione delle visite di controllo verrà valutato il livello di compenso metabolico attraverso la lettura dei diari domiciliari delle glicemie, verranno valutati i referti degli esami di laboratorio, l’andamento del peso e della pressione e, se necessarie, verranno apportate variazioni alla terapia.
In occasione della visita, lo specialista valuterà lo stato globale di salute dell’Utente con particolare riguardo:
Verrà inoltre analizzata la presenza o meno di fattori di rischio cardiovascolari (pressione, Colesterolemia ecc.) e la modalità con la quale trattarli.
L’Utente inizierà un percorso educativo ed avrà la garanzia di essere affiancata/o sempre dallo stesso specialista che lo aiuterà a gestire la patologia nel tempo.
Anche l’obesità è una malattia del terzo millennio. Stili di vita inadeguati, scarsa attività fisica e alimentazione spesso scorretta ne sono le principali cause. Possono essere associati disturbi del metabolismo e delle ghiandole endocrine.
La visita servirà: