La Colon-proctologia è la branca della medicina che si occupa delle affezioni e patologie, che interessano l’ultimo tratto dell’apparato digerente: colon, retto ed ano.
La visita colon proctologica rappresenta un importante mezzo di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie del tratto colorettale. Si articola in tre fasi:
A scopo di prevenzione è consigliato sottoporsi ad una visita colon-proctologica dopo i 40 anni. Se in famiglia si sono verificati dei casi di tumore al tratto colorettale, la visita dovrebbe essere effettuata a 30 anni, anche in assenza di sintomi.
Vi sono alcuni sintomi che devono indurre l’Utente a richiedere una visita colon-proctologica tra questi: il sanguinamento, il dolore anale, il prurito anale, le modificazioni dell’alvo, la perdita di gas e feci e la difficoltà alla defecazione. Tralasciare l’esecuzione di una visita colon-proctologica aumenta il rischio di non riconoscere patologie neoplastiche o di peggiorare lo stadio di malattia tale da richiedere interventi più aggressivi .
PATOLOGIA COLICA
– Diverticolosi e diverticolite colica
– Stipsi ed ostruita defecazione
– Stomaterapia
– Rettocolite ulcerosa
– Tumori del colon–retto
– Sindrome del colon irritabile
– Morbo di Crohn
PATOLOGIA RETTALE
– Emorroidi
– Incontinenza fecale
– Malattie ano-rettali sessualmente trasmissibili
– Prolasso rettale
– Rettocele
PATOLOGIA ANALE
– Ragade anale
– Ascessi e fistole anali
– Carcinoma anale
– Fistole sacro-coccigee
– Coccigodinia e nevralgie ano-rettali
– Prurito anale
– Condilomi anali
ALTRE PATOLOGIE
– Chirurgia erniaria e della parete addominale
OFFERTA ASSISTENZIALE
– Visita medica
– Ano-rettoscopia
– Legature elastiche emorroidi e prolasso (procedura chirurgica ambulatoriale minininvasiva)
– Scleroterapia delle emorroidi
– Emorroidectomia singolo nodulo
– Incisione e drenaggi ascessi anali
– Fistulectomie
– Incisione e drenaggio cisti pilonidali
– Asportazione di papillomi, fibromi e polipi del canale anale
– Biopsie anorettali
– Medicazioni