Colon-Proctologia

La Colon-proctologia è la branca della medicina che si occupa delle affezioni e patologie, che interessano l’ultimo tratto dell’apparato digerente: colon, retto ed ano.

CHE COS’È LA VISITA COLON-PROCTOLOGIA?

La visita colon proctologica rappresenta un importante mezzo di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie del tratto colorettale. Si articola in tre fasi:

  1. Colloquio iniziale e anamnesi: in questa fase il medico rivolge all’Utente una serie di domande volte a verificare il suo stato generale di salute, indaga sull’eventuale assunzione di farmaci, sullo stile di vita (es. vita sedentaria, attività fisica,…), sulle abitudini alimentari e sulla presenza di casi in famiglia di patologie proctologiche o tumorali. L’utente inoltre descrive i propri sintomi e viene presa visione dell’eventuale documentazione clinica pregressa.
  2. Nella seconda fase della visita si appronterà prima un esame obbiettivo dell’addome a seguire un’esame obbiettivo della regione peri anale, prima esterna, tramite osservazione e palpazione, e poi interna, con esplorazione digitale. Se il medico lo ritenesse necessario in base alla sintomatologia, la visita proseguirà con ano-rettoscopia (o proctoscopia), effettuata tramite l’introduzione dell’endoscopio nel canale ano-rettale.
  3. Terza fase con diagnosi e terapia: eseguiti la visita e gli accertamenti clinici necessari viene formulata una diagnosi e prescritta una terapia sia essa medica o chirurgica.

QUANDO SOTTOPORSI AD UNA VISITA COLON-PROCTOLOGICA?

A scopo di prevenzione è consigliato sottoporsi ad una visita colon-proctologica dopo i 40 anni. Se in famiglia si sono verificati dei casi di tumore al tratto colorettale, la visita dovrebbe essere effettuata a 30 anni, anche in assenza di sintomi.

Vi sono alcuni sintomi che devono indurre l’Utente a richiedere una visita colon-proctologica tra questi: il sanguinamento, il dolore anale, il prurito anale, le modificazioni dell’alvo, la perdita di gas e feci e la difficoltà alla defecazione. Tralasciare l’esecuzione di una visita colon-proctologica aumenta il rischio di non riconoscere patologie neoplastiche o di peggiorare lo stadio di malattia tale da richiedere interventi più aggressivi .

PATOLOGIE TRATTATE

PATOLOGIA COLICA
– Diverticolosi e diverticolite colica
– Stipsi ed ostruita defecazione
– Stomaterapia
– Rettocolite ulcerosa
– Tumori del colon–retto
– Sindrome del colon irritabile
– Morbo di Crohn

PATOLOGIA RETTALE
– Emorroidi
– Incontinenza fecale
– Malattie ano-rettali sessualmente trasmissibili
– Prolasso rettale
– Rettocele

PATOLOGIA ANALE
– Ragade anale
– Ascessi e fistole anali
– Carcinoma anale
– Fistole sacro-coccigee
– Coccigodinia e nevralgie ano-rettali
– Prurito anale
– Condilomi anali

ALTRE PATOLOGIE
– Chirurgia erniaria e della parete addominale

OFFERTA ASSISTENZIALE
– Visita medica
– Ano-rettoscopia
– Legature elastiche emorroidi e prolasso (procedura chirurgica ambulatoriale minininvasiva)
– Scleroterapia delle emorroidi
– Emorroidectomia singolo nodulo
– Incisione e drenaggi ascessi anali
– Fistulectomie
– Incisione e drenaggio cisti pilonidali
– Asportazione di papillomi, fibromi e polipi del canale anale
– Biopsie anorettali
– Medicazioni

Coram

Prenota la tua
visita online