Prenota di persona, via telefono oppure online.
Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 20.00 – Sabato dalle 08.00 alle 13.00
Servizio erogato da
La riabilitazione del pavimento pelvico è un trattamento adatto alle donne di tutte le età ed è particolarmente indicato in presenza di disturbi e/o fattori di rischio di disfunzione pelvica.
E’ un trattamento riabilitativo mirato alla prevenzione e alla cura delle patologie che afferiscono l’area pelvica.
CHE COS’E’ IL PAVIMENTO PELVICO?
Il pavimento pelvico è un sistema formato da legamenti, muscoli e fasce collocato orizzontalmente nella porzione inferiore del bacino, tra il pube ed il coccige. La sua funzione è contenere e stabilizzare gli organi dell’apparato urinario ed escretore, evitando prolassi vescicali, uterini, intestinali e rettali, oltre a rappresentare una base forte ed elastica per consentire i normali ritmi di continenza e svuotamento vescicale e rettale e consentire una attività sessuale normale.
Può sorprendere che tutti questi muscoli siano costantemente attivi e funzionali: probabilmente non ne si ha consapevolezza perché sono profondi, nascosti e quasi mai inclusi nei programmi di allenamento. Si tratta di muscoli che, al pari di tutti gli altri, necessitano di essere rilasciati se troppo contratti, allungati se eccessivamente accorciati, allenati se poco tonici.
QUANDO PRENOTARE UNA VISITA?
La riabilitazione del pavimento pelvico è fondamentale nel trattamento di:
La valutazione dei muscoli perineali è fortemente consigliata da tutte le linee guida:
Trova indicazione anche in gravidanza: l’ostetrica accompagna la donna in un percorso di conoscenza, consapevolezza perineale e preparazione del perineo al parto.
Il percorso viene personalizzato secondo le esigenze e il tipo di problematica presentata dalla donna.
LA RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
La prima visita si compone di un colloquio anamnestico e di una valutazione accurata dei muscoli perineali a cui seguono un numero variabile di sedute riabilitative.
L’elemento che caratterizza la riabilitazione del pavimento pelvico è sicuramente la presa di consapevolezza di questa parte del corpo, che è molto spesso sconosciuta.
Si possono individuare tre momenti fondamentali:
Il percorso riabilitativo si avvale di diverse tecniche quali fisiokinesiterapia, terapia strumentale (biofeedback, stimolazione elettrica funzionale SEF e TENS), terapia manuale manipolativa come nel caso dell’ipertono, tecniche ipopressive.
OBIETTIVI