Cardiologia

Prenotazione: Telefonica o di persona

Informazioni utili

Dal lunedì al venerdì dalle 07.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 16.30
Sabato dalle 07.00 alle 12.00

Pagamenti:

Contanti, POS e carta di credito

Prenotazione:

Telefonica o di persona

Coram

Prenota la tua
visita online

PRENOTA ORA

Linee Guida:

ESH – ESC


Alle prestazioni di cui sopra si può accedere su prenotazione con la sola prescrizione del medico di medicina generale redatta sui moduli del SSN. Il costo del ticket è quello previsto dal SSR. L’accesso a tali prestazioni al solo costo del ticket è limitato mensilmente in base ai fondi resi disponibili dalla regione F.V.G. E’ sempre possibile usufruire dei servizi elencati in regime privato.

Servizio erogato da

Icona FRIULICORAM Servizio FRIULICORAM

La visita cardiologica è l’accertamento medico della funzionalità cardiaca. Avviene attraverso l’esame obiettivo diretto, l’auscultazione del cuore e del torace, la palpazione dei polsi arteriosi e la misurazione della pressione arteriosa. E’ integrato dalle informazioni cliniche attuali, relative alla eventuale manifestazione di sintomi o disturbi e da quelle cosiddette anamnestiche, rilevate dal colloquio con il paziente, anche attraverso l’ausilio di eventuali precedenti visite o esami specialistici attinenti.

 

FIBRILLAZIONE ATRIALE

L’elettrocardiogramma a riposo, o ECG a riposo, è un test diagnostico di tipo strumentale che viene eseguito, con il paziente in posizione supina e a torace scoperto. Sulla cute vengono applicati gli elettrodi adesivi monouso per registrare e riportare graficamente, su un foglio di carta millimetrata, il ritmo e l’attività elettrica del cuore.

L’elettrocardiogramma permette di rilevare diverse condizioni cardiache:

  • aritmie;
  • ischemia o infarto del miocardio;
  • alterazioni strutturali delle cavità cardiache, atri e/o ventricoli;
  • malattie dei canali ionici;
  • malattie del pericardio.

L’ECG a riposo è un esame semplice, non richiede alcuna preparazione particolare, non è invasivo, è indolore ed è privo di rischi.

Un elettrocardiogramma a riposo “fotografa” la situazione cardiaca nel momento in cui esso viene effettuato; per rilevare alterazioni del ritmo cardiaco a comparsa sporadica e discontinua è consigliabile eseguire un elettrocardiogramma dinamico noto anche come Holter cardiaco, mentre per valutare le reazioni dell’apparato cardiocircolatorio in seguito ad un esercizio fisico viene effettuato l’elettrocardiogramma da sforzo su cicloergometro o prova da sforzo.

L’Holter cardiaco (o elettrocardiogramma dinamico completo secondo Holter)  é un piccolo apparecchio a batterie portatile (denominato elettrocardiografo) progettato per individuare alterazioni del ritmo cardiaco a comparsa sporadica e discontinua.  Si tratta di un esame non invasivo in quanto viene collegato alla cute attraverso speciali piastrine adesive posizionate sul petto che rilevano e trasmettono costantemente l’attività elettrica generata dal cuore all’apparecchio che, a sua volta, la registra in memoria per un periodo di 24/48 ore.  L’holter viene utilizzato per lo studio delle aritmie e di sintomi quali il cardiopalmo, le vertigini o le perdite di coscienza. E’ consigliato anche in caso di ischemia o se si avverte un  dolore toracico la cui origine deve essere definita.

L’elettrocardiogramma da sforzo su cicloergometro o prova da sforzo, è un esame strumentale che consiste nell’effettuare un elettrocardiogramma durante l’esecuzione di uno sforzo fisico. L’obiettivo è di accrescere l’impegno del cuore rispetto ad una situazione “a riposo” per valutare le reazioni dell’apparato cardiocircolatorio ed individuare così eventuali anomalie con non si evidenzierebbero in condizioni di normalità.

Al paziente vengono applicati gli elettrodi (si utilizzano elettrodi adesivi) sul torace e sul dorso. Viene quindi registrato un elettrocardiogramma a riposo. Il paziente inizia poi lo sforzo fisico: si posiziona sulla cyclette (cicloergometro) e pedala contro una resistenza fissa o progressivamente crescente. Nel corso dell’esercizio vengono monitorati costantemente l’ECG e la pressione arteriosa. La prova viene interrotta al raggiungimento di una frequenza cardiaca massimale prestabilita oppure su richiesta del paziente, per esaurimento muscolare o comparsa di disturbi connessi allo sforzo fisico.

L’ecocolordopplergrafia cardiaca o ecocardiografia è un esame che, attraverso gli ultrasuoni trasmessi da una sonda posizionata sul torace, permette di valutare l’anatomia e la funzionalità del cuore e dei suoi vasi. In questo modo è possibile visualizzare le camere cardiache, misurare le loro dimensioni, valutare la funzione di pompa del cuore e lo stato delle valvole cardiache.

Attraverso l’esecuzione di un ecocolordoppler cardiaco a riposo, possono essere identificate quasi tutte le malattie cardiache e la loro evoluzione può essere seguita nel tempo. Queste informazioni sono rilevanti anche nei pazienti affetti da un’aritmia cardiaca.

In particolare, con l’Ecocolordoppler cardiaco a riposo è possibile eseguire:

  • la valutazione qualitativa e quantitativa delle malattie delle valvole cardiache;
  • la valutazione delle dimensioni e del movimento delle pareti del cuore;
  • la valutazione delle cardiopatie congenite e acquisite;
  • la valutazione degli esiti di un intervento cardiochirurgico.

L’esame, utilizzando gli ultrasuoni, è totalmente innocuo, indolore e di semplice esecuzione, senza alcuna preparazione particolare.

Il monitoraggio dinamico della pressione o Holter pressorio è un test non invasivo che attraverso l’utilizzo di un registratore portatile, consente di misurare la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca continuativamente per 24 ore: durante le ore diurne e le ore notturne, durante lo svolgimento delle attività lavorative e durante il sonno. E’ una metodica molto utile per gli utenti che presentano una ipertensione arteriosa instabile, per utenti facilmente emozionabili, che di fronte al “camice bianco” del medico hanno sbalzi pressori, ma che a casa hanno una pressione normale e per gli utenti ipertesi in terapia farmacologica, per controllare che il farmaco agisca in ogni momento della giornata, e non solo per alcune ore.

Coram

Prenota la tua
visita online