Prenotazione: Di persona, telefono, via mail
I prelievi possono essere eseguiti dal lunedì al venerdì dalle 06.30 alle 17.00 e il sabato dalle 06.30 alle 11.00, previa prenotazione.
Pagamenti:
Contanti, POS e carta di credito
Prenotazione:
Di persona, telefono, via mail
SIBIOC – OECD Principles on Good Laboratory Practice – WHO – SIPMEL – GIAU – AMCLI – IFCC – EFLM
INFORMAZIONI PER GLI UTENTI:
Il personale dell’accettazione e delle sale prelievi dà precedenza in caso di:
La prenotazione può garantire una prestazione più rapida.
RITIRO REFERTI:
Il nostro laboratorio effettua regolarmente i controlli di qualità interni (CQI) e si sottopone regolarmente ai controlli regionali di qualità (VEQ).
Al fine di poter dare massima continuità di servizio ai nostri utenti, alcuni esami di laboratorio potranno essere inviati per l’esecuzione presso l’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine a causa dei limiti di budget fissati da parte dell’azienda sanitaria competente.
Il servizio di gestione di tali campioni è del tutto gratuito ed è predisposto al fine di non interrompere in nessun modo l’assistenza offerta a tutti gli utenti che si rivolgono alla Friuli Coram.
Si segnala che, in tal caso, i risultati potranno ritardare di una giornata rispetto a quanto di prassi.
Servizio erogato da
I test molecolari dei fattori della coagulazione sono utilizzati per identificare mutazioni genetiche che possono influenzare il processo di coagulazione del sangue. Questi test sono particolarmente utili per diagnosticare condizioni come la trombofilia ereditaria, che aumenta il rischio di sviluppare trombosi.
Questi test sono indicati per persone con episodi di tromboembolismo venoso o arterioso, donne con precedenti episodi di trombosi in gravidanza, e familiari di primo grado di soggetti con trombofilia ereditaria.
Metodica: PCR (Polymerase Chain Reaction) per rilevare il materiale genetico
Vantaggi:
Precisione: Maggiore sensibilità e specificità
Procedura:
Raccolta del Campione: L’Utente esegue un prelievo ematico.
Analisi in Laboratorio: Il campione viene processato utilizzando tecniche di biologia molecolare come la PCR.
Le allergie possono essere definite come la risposta immunologica rapida ed eccessiva che si sviluppa nei confronti di sostanze esogene definite allergeni, che normalmente risultano essere innocue. Gli allergeni sono sostanze di varia natura che comunemente si trovano a livello ambientale (es. pollini e acari), sugli animali (es. scaglie di pelle di gatto e cane), negli alimenti (es. arachidi, nocciole, crostacei), nei farmaci (es. principio attivo o eccipienti), in alcuni materiali artificiali (es. nichel, lattice), nel veleno iniettato da alcuni insetti (es. imenotteri) e in prodotti cosmetici (es. olii essenziali, profumi, sostanze chimiche).
L’esame del liquido seminale, o spermiogramma, è l’indagine di laboratorio fondamentale a cui deve essere sottoposto l’uomo con problemi di fertilità per una diagnosi certa ed affidabile.
Bisogna certamente tenere presente l’alta variabilità dei risultati, per cui, in presenza di un esame anomalo, esso deve essere ripetuto a distanza di tempo, generalmente tre mesi – periodo necessario al processo della spermatogenesi, per garantire il ricambio generazionale degli spermatozoi; vi sono infatti dei fattori che possono alterare lo spermiogramma, quali l’assunzione di antibiotici, steroidi, chemioterapici ma anche periodi di febbre alta precedenti l’esame ed il trasporto impreciso del seme al laboratorio.
Le intolleranze alimentari si distinguono principalmente dalle allergie, in quanto nelle intolleranze non è previsto il coinvolgimento immediato e massiccio da parte del sistema immunitario. Le intolleranze alimentari sono legate all’incapacità del nostro corpo di digerire e assimilare alcuni componenti degli alimenti oppure sono dovute a fenomeni infiammatori dell’organismo provocati dal cibo. Spesso le intolleranze alimentari possono causare sintomi a livello dello stomaco o dell’intestino, difficoltà di digestione, mal di testa, stanchezza immotivata.
Il GastroPanel è un esame sierologico che si basa sulla misurazione di specifici biomarcatori per la valutazione della funzione gastrica e la diagnosi di patologie correlate.
Esami di laboratorio eseguiti in service da Synlab S.r.l.