Primo Soccorso – Corso base – Categoria A/B-C

Descrizione corso

Il corso è destinato agli addetti al primo soccorso in base alla classificazione aziendale prevista dal D.M. 388/2003.

Categoria A: aziende a elevato rischio, come centrali termoelettriche, impianti nucleari, attività estrattive o minerarie, aziende soggette a obblighi di notifica o dichiarazione, e aziende con più di 5 lavoratori appartenenti a gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico elevato.

Categorie B e C: tutte le altre aziende non rientranti nella categoria A. In particolare, categoria B per aziende con tre o più lavoratori e categoria C per aziende con meno di tre lavoratori.

Obiettivi

GRUPPO A:

  • Fornire competenze per allertare efficacemente il sistema di soccorso;
  • riconoscere tempestivamente un’emergenza sanitaria;
  • attuare interventi di primo soccorso adeguati;
  • conoscere rischi specifici dell’attività lavorativa.

GRUPPO B/C:

  • Trasmettere le competenze necessarie per gestire le emergenze sanitarie in ambienti a rischio medio e basso;
  • formare sulle procedure di allerta, di servizi di emergenza;
  • addestrare alle tecniche di primo soccorso fondamentali.

RISULTATI ATTESI

GRUPPO A:

  • Capacità di gestire situazioni di emergenza sanitaria in contesti ad alto rischio;
  • competenza nell’applicazione di tecniche di primo soccorso avanzate;
  • prontezza nell’attivazione dei protocolli di emergenza specifici per il settore.

GRUPPO B/C:

  • Abilità nel riconoscere e affrontare le principali emergenze sanitarie sul luogo di lavoro;
  • efficacia nell’esecuzione delle manovre di primo soccorso di base;
  • capacità di coordinarsi con i servizi di emergenza esterni.
Durata

16 ore A - 12 ore B/C

Destinatari

Tutti i lavoratori designati come incaricati di attuare le misure di salvataggio e primo soccorso

Luogo

Presso la nostra struttura o la sede del cliente

Attestato

Rilascio attestato

erogazione

FAD SINCRONO (AULA VIRTUALE) O PRESENZA FISICA per la parte teorica e PRESENZA/AULA FISICA obbligatoria per la parte pratica

RIFERIMENTI LEGISLATIVI: Rif. art. 37 D.Lgs. 09/04/08 n.81 e smi e del Decreto Ministeriale n.388 del 15/07/2003.

Per informazioni dettagliate chiamaci al numero 0432 585 300.

Corsi in partenza

INIZIO CORSO: 10/10/2025

FINE CORSO: 13/10/2025

DATA INIZIO ISCRIZIONI: 25/06/2025

DATA FINE ISCRIZIONI: 09/10/2025

PROGRAMMA:

Modulo A (6 ore): Allertare il sistema di soccorso e riconoscere un’emergenza sanitaria  

  1. Allertare il sistema di soccorso:  
  • Modalità di comunicazione con il 118  
  • Riconoscimento dell’emergenza sanitaria  
  1. Riconoscere un’emergenza sanitaria:  
  • Funzioni vitali  
  • Stato di coscienza e respirazione  
  • Principali patologie (infarto, ictus, crisi epilettiche, ecc.)  

Modulo B (4 ore): Conoscenze generali su traumi e patologie specifiche in ambiente di lavoro 

  1. Conoscenze generali su traumi e patologie specifiche:  
  • Lesioni da agenti chimici e biologici  
  • Ustioni, colpi di calore, ipotermia  
  • Shock anafilattico  

Modulo C (6 ore): Attività Pratica   

  1. Acquisizione delle capacità di intervento pratico  
  • Attuare gli interventi di primo soccorso:  
  • Rianimazione cardiopolmonare (RCP) 
  • Posizione laterale di sicurezza  
  • Manovre di disostruzione delle vie aeree  
  • Controllo delle emorragie  
  • Immobilizzazione di fratture e traumi  
  • Uso del materiale di primo soccorso:  
  • Contenuto della cassetta di pronto soccorso  
  • DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)  

INIZIO CORSO: 10/10/2025

FINE CORSO: 13/10/2025

DATA INIZIO ISCRIZIONI: 02/07/2025

DATA FINE ISCRIZIONI: 08/10/2025

PROGRAMMA:

Modulo 1: TEORIA (4 ORE) Allertare il sistema di soccorso:  

  • Cause e circostanze dell’infortunio  
  • Comunicazione efficace con il 118  

Modulo 2: TEORIA (4 ORE) Riconoscere un’emergenza sanitaria  

  • Analisi della scena dell’infortunio  
  • Valutazione delle condizioni psico-fisiche (coscienza, respiro, polso)  
  • Nozioni base di anatomia e fisiologia  
  • Tecniche di autoprotezione  

Modulo 2: PRATICA (4 ORE)  

  • Traumi in ambiente di lavoro:  
  • Fratture, lussazioni, traumi cranici e spinali  
  • Patologie specifiche: Lesioni da freddo/calore, elettricità, agenti chimici  
  • Intossicazioni, ferite lacero-contuse, emorragie   

INIZIO CORSO: 21/11/2025

FINE CORSO: 24/11/2025

DATA INIZIO ISCRIZIONI: 02/07/2025

DATA FINE ISCRIZIONI: 18/11/2025

PROGRAMMA:

Modulo A (6 ore): Allertare il sistema di soccorso e riconoscere un’emergenza sanitaria  

  1. Allertare il sistema di soccorso:  
  • Modalità di comunicazione con il 118  
  • Riconoscimento dell’emergenza sanitaria  
  1. Riconoscere un’emergenza sanitaria:  
  • Funzioni vitali  
  • Stato di coscienza e respirazione  
  • Principali patologie (infarto, ictus, crisi epilettiche, ecc.)  

Modulo B (4 ore): Conoscenze generali su traumi e patologie specifiche in ambiente di lavoro 

  1. Conoscenze generali su traumi e patologie specifiche:  
  • Lesioni da agenti chimici e biologici  
  • Ustioni, colpi di calore, ipotermia  
  • Shock anafilattico  

Modulo C (6 ore): Attività Pratica   

  1. Acquisizione delle capacità di intervento pratico  
  • Attuare gli interventi di primo soccorso:  
  • Rianimazione cardiopolmonare (RCP) 
  • Posizione laterale di sicurezza  
  • Manovre di disostruzione delle vie aeree  
  • Controllo delle emorragie  
  • Immobilizzazione di fratture e traumi  
  • Uso del materiale di primo soccorso:  
  • Contenuto della cassetta di pronto soccorso  
  • DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)  

INIZIO CORSO: 21/11/2025

FINE CORSO: 24/11/2025

DATA INIZIO ISCRIZIONI: 02/07/2025

DATA FINE ISCRIZIONI: 16/11/2025

PROGRAMMA:

Modulo 1: TEORIA (4 ORE) Allertare il sistema di soccorso:  

  • Cause e circostanze dell’infortunio  
  • Comunicazione efficace con il 118  

Modulo 2: TEORIA (4 ORE) Riconoscere un’emergenza sanitaria  

  • Analisi della scena dell’infortunio  
  • Valutazione delle condizioni psico-fisiche (coscienza, respiro, polso)  
  • Nozioni base di anatomia e fisiologia  
  • Tecniche di autoprotezione  

Modulo 2: PRATICA (4 ORE)  

  • Traumi in ambiente di lavoro:  
  • Fratture, lussazioni, traumi cranici e spinali  
  • Patologie specifiche: Lesioni da freddo/calore, elettricità, agenti chimici  
  • Intossicazioni, ferite lacero-contuse, emorragie   

INIZIO CORSO: 01/12/2025

FINE CORSO: 10/12/2025

DATA INIZIO ISCRIZIONI: 02/07/2025

DATA FINE ISCRIZIONI: 27/11/2025

PROGRAMMA:

Modulo A (6 ore): Allertare il sistema di soccorso e riconoscere un’emergenza sanitaria  

  1. Allertare il sistema di soccorso:  
  • Modalità di comunicazione con il 118  
  • Riconoscimento dell’emergenza sanitaria  
  1. Riconoscere un’emergenza sanitaria:  
  • Funzioni vitali  
  • Stato di coscienza e respirazione  
  • Principali patologie (infarto, ictus, crisi epilettiche, ecc.)  

Modulo B (4 ore): Conoscenze generali su traumi e patologie specifiche in ambiente di lavoro 

  1. Conoscenze generali su traumi e patologie specifiche:  
  • Lesioni da agenti chimici e biologici  
  • Ustioni, colpi di calore, ipotermia  
  • Shock anafilattico  

Modulo C (6 ore): Attività Pratica   

  1. Acquisizione delle capacità di intervento pratico  
  • Attuare gli interventi di primo soccorso:  
  • Rianimazione cardiopolmonare (RCP) 
  • Posizione laterale di sicurezza  
  • Manovre di disostruzione delle vie aeree  
  • Controllo delle emorragie  
  • Immobilizzazione di fratture e traumi  
  • Uso del materiale di primo soccorso:  
  • Contenuto della cassetta di pronto soccorso  
  • DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)  

INIZIO CORSO: 01/12/2025

FINE CORSO: 10/12/2025

DATA INIZIO ISCRIZIONI: 02/07/2025

DATA FINE ISCRIZIONI: 28/11/2025

PROGRAMMA:

Modulo 1: TEORIA (4 ORE) Allertare il sistema di soccorso:  

  • Cause e circostanze dell’infortunio  
  • Comunicazione efficace con il 118  

Modulo 2: TEORIA (4 ORE) Riconoscere un’emergenza sanitaria  

  • Analisi della scena dell’infortunio  
  • Valutazione delle condizioni psico-fisiche (coscienza, respiro, polso)  
  • Nozioni base di anatomia e fisiologia  
  • Tecniche di autoprotezione  

Modulo 2: PRATICA (4 ORE)  

  • Traumi in ambiente di lavoro:  
  • Fratture, lussazioni, traumi cranici e spinali  
  • Patologie specifiche: Lesioni da freddo/calore, elettricità, agenti chimici  
  • Intossicazioni, ferite lacero-contuse, emorragie   
Coram

Accedi
all'area clienti