Lavoratori – Corso base – Modulo specifico rischio MEDIO

Descrizione corso

Mira a fornire ai lavoratori una formazione dettagliata sui rischi specifici presenti nel loro ambiente di lavoro, promuovendo comportamenti sicuri e consapevoli.

Obiettivi

  • Approfondire i rischi legati a settori con esposizione moderata a pericoli;
  • fornire strumenti pratici per la gestione della sicurezza e prevenzione degli infortuni sul luogo di lavoro;
  • spiegare l’importanza della segnalazione di situazioni pericolose e dell’adozione di misure preventive;
  • istruire i lavoratori sulle procedure da seguire in caso di emergenza o incidente.

RISULTATI ATTESI

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • avere una maggiore consapevolezza dei pericoli specifici del proprio settore e capacità di riconoscerli;
  • applicare correttamente le misure di prevenzione e protezione nel contesto aziendale;
  • migliorare la gestione del rischio e adottare comportamenti sicuri;
  • individuare e segnalare situazioni potenzialmente pericolose.
Durata

8 ore

Destinatari

Tutti i lavoratori che hanno conseguito l’attestato della formazione obbligatoria generale

Luogo

Presso la nostra struttura o la sede del cliente

Attestato

Rilascio attestato

erogazione

FAD SINCRONO (AULA VIRTUALE) O PRESENZA FISICA

RIFERIMENTI LEGISLATIVI: Rif. D. Lgs. 81/2008 e Accordo Stato Regioni del 17/04/2025

Per informazioni dettagliate chiamaci al numero 0432 585 300.

Corsi in partenza

INIZIO CORSO: 08/09/2025

FINE CORSO: 22/09/2025

DATA INIZIO ISCRIZIONI: 08/07/2025

DATA FINE ISCRIZIONI: 07/09/2025

PROGRAMMA:

  • Rischi di natura infortunistica;
  • rischi meccanici generali;
  • rischi elettrici generali;
  • rischi derivanti dall’utilizzo di macchine e attrezzature;
  • cadute dall’alto;
  • rischi da esplosione;
  • rischi connessi all’impiego di agenti chimici, cancerogeni e mutageni;
  • rischi biologici;
  • rischi fisici (Rumore, Vibrazione, Radiazioni, Microclima e illuminazione, campi elettromagnetici ecc.);
  • videoterminali;
  • Dispositivi di Protezione Individuali;
  • ambienti di lavoro;
  • rischi da fattori psicosociali e stress lavoro-correlato;
  • movimentazione manuale carichi;
  • movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto);
  • segnaletica e sistemi di allarme;
  • gestione delle emergenze e procedure di esodo;
  • procedure organizzative per il primo soccorso;
  • le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico;
  • incidenti e infortuni mancati;
  • altri rischi specifici dei settori a rischio medio.
Coram

Accedi
all'area clienti