Fondi paritetici interprofessionali

Cosa sono i fondi paritetici interprofessionali?

Istituiti con la legge 388/200, i Fondi Paritetici interprofessionali per la Formazione Continua sono organismi ai quali le aziende possono liberamente iscriversi al fine di formare gratuitamente i propri collaboratori, sfruttando il "Contributo Obbligatorio per la Disoccupazione Involontaria", fino a poco tempo fa destinato solo ed esclusivamente all'INPS.

Attualmente, le aziende possono scegliere se versare questo contributo (pari allo 0,30% della retribuzione dei lavoratori) come in origine all'INPS, oppure se destinarlo ai Fondi Interprofessionali per finanziare la formazione dei propri dipendenti, senza oneri aggiuntivi o vincoli per l'impresa.

I Fondi sono uno strumento decisivo per tutte quelle aziende che credono nell'aggiornamento continuo, nella formazione di un capitale umano capace e sempre in evoluzione e, soprattutto, che vogliono tenersi al passo con i cambiamenti in atto nello scenario lavorativo globale.

Come aderire?

Aderire ai Fondi Interprofessionali è semplice, veloce e, soprattutto, gratuito.

E' sufficiente seguire questi semplici passaggi:

  1. Compilazione della "Denuncia Aziendale" (ex. Mod. DM10/2), riempire l'opzione relativa all'adesione ai Fondi Interprofessionali selezionando il codice adeguato alla categoria di fondo prescelta e indicando il numero dei dipendenti interessati all'obbligo contributivo.
  2. Trasmissione della denuncia all'INPS all'interno del flusso UNIEMENS (è sufficiente effettuare la procedura di adesione una sola volta).
  3. Una volta completata l'adesione, Coram Servizi Imprese potrà presentare il programma di formazione per l'impresa richiedente.

Come opera Coram Servizi Imprese?

Coram Servizi Imprese, in qualità di Ente Accreditato, si pone l'obiettivo di seguire le imprese in tutte le seguenti fasi di gestione del Fondo. 

Essa, infatti:

  • Rileva e valuta i fabbisogni formativi dell'azienda (anche in materia di sicurezza);
  • Procede alla stesura del progetto che verrà presentato al Fondo per la valutazione;
  • Ad approvazione avvenuta, l'ente procede calendarizzando le attività prescelte, mettendo anche a disposizione i propri locali per l'avvio e l'erogazione dei corsi selezionati;
  • Si interessa anche degli aspetti relativi alla rendicontazione delle attività.

Tutte queste fasi, saranno gestite in stretta collaborazione con l'azienda, con l'obiettivo condiviso di far fronte a tutte le esigenze formative rilevate. La formazione erogata sarà a tutti gli effetti riconosciuta.

Coram Servizi Imprese si pone come tramite tra l'azienda e l'organizzazione dei Fondi accreditati all'ente, aiutando le imprese a capire i propri fabbisogni formativi e a gestire le risorse finanziarie al meglio, con il fine comune di accrescere le competenze del capitale umano aziendale.

L'ente è accreditato a Fondartigianato e Fondimpresa.

Fondartigianato è un fondo paritetico interprofessionale che ha l’obiettivo di sostenere le imprese nella crescita, nell’organizzazione, nell’aggiornamento del capitale umano aziendale.

Grazie alla formazione continua, si garantisce la crescita professionale individuale, in linea con l’evoluzione del mercato lavorativo.

 

Le aree d’interesse dedicate alla formazione sono:

 

  • L’innovazione tecnologica;
  • L’innovazione al prodotto;
  • L’innovazione al processo;
  • Salute e sicurezza;
  • L’ambiente;
  • Le energie rinnovabili;
  • Le pari opportunità;
  • L’alta formazione;
  • L’integrazione sociale.

 

Coram Servizi Imprese garantisce l’ottima formazione dei lavoratori nelle materie in oggetto, grazie ad un team di professionisti qualificati ad accrescere le conoscenze individuali nelle aree tematiche prescelte.

Fondimpresa è un Fondo Interprofessionale che finanzia la formazione dei lavoratori presso le imprese aderenti, promuovendo la stessa e ridistribuendo in maniera omogenea alle aziende le risorse ad essa dedicate.

Il Fondo garantisce ad ogni impresa la gestione autonoma della propria formazione, anche per quanto riguarda l’amministrazione delle risorse economiche predestinate al finanziamento di corsi per i collaboratori aziendali.

Esso, infatti, offre la possibilità di gestire le proprie finanze per la formazione attraverso tre opportunità:

 

  • Il Conto di Sistema, ovvero un conto collettivo utilizzabile per gli Avvisi a cui possono ricorrere tutte le aziende individuali o in consorzio. Questi Avvisi, sono studiati sulle esigenze delle imprese e sono di carattere generalista o tematico. Essendo pubblicati a cadenza periodica, consentono alle imprese la possibilità di programmare le attività formative;
  • Il Conto Formazione, ossia un conto individuale per ciascuna azienda aderente, che verrà gestito in modo tale da essere a totale disposizione delle aziende titolari e solo da esse può essere utilizzato per la formazione dei propri dipendenti, nei tempi e con le modalità ritenute più opportune. Questa possibilità contraddistingue Fondimpresa dagli altri Fondi Interprofessionali;
  • Gli Avvisi con contributo aggiuntivo sono uno strumento pensato per dare alle piccole e medie imprese maggiori possibilità di utilizzo del proprio Conto Formazione. Questi Avvisi, infatti, permettono di integrare le somme accumulate dalle singole aziende con risorse derivanti dal Conto Sistema. La possibilità del contributo aggiuntivo è offerta grazie gli Avvisi di finanziamento dedicati ad un preciso target o a una particolare tematica.

 

Ognuna di queste opportunità, dà la possibilità all’azienda di essere autonoma nella gestione delle proprie risorse, scegliendo la modalità che si adatta al meglio alle proprie esigenze.

Coram

Prenota la tua
visita online